
Impianti di climatizzazione, quali sono le tipologie?
15 Giugno 2019
In Cina il più grande impianto fotovoltaico galleggiante al mondo
18 Ottobre 2019Nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, primo bando al via il 30 settembre
È stato pubblicato il 9 agosto nella Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale 4 luglio 2019 che prevede nuovi incentivi per le fonti rinnovabili per un totale di 8.000 MW. Il decreto è entrato in vigore il 10 agosto e il Gestore servizi energetici (Gse) è pronto per la pubblicazione, sul proprio sito, del regolamento operativo che avverrà, secondo quanto stabilito dalla legge, entro 15 giorni dall’entrata in vigore del provvedimento, mentre il primo bando per partecipare alle aste e ai registri è previsto per il 30 settembre.
Il decreto prevede sette bandi per la partecipazione ai registri e alle aste, con le seguenti tempistiche: il primo bando si apre il 30 settembre e si chiude il 30 ottobre di quest’anno; le date di apertura e chiusura del secondo bando sono il 31 gennaio 2020 e il 1 marzo 2020; per il terzo bando il 31 maggio 2020 e il 30 giugno 2020; per il quarto il 30 settembre 2020 e il 30 ottobre 2020; per il quinto il 31 gennaio 2021 e il 2 marzo 2021; per il sesto il 31 maggio 2021 e il 30 giugno 2021; per il settimo il 30 settembre 2021 e il 30 ottobre 2021.
L’accesso agli incentivi è previsto previa procedure di gara, per quattro gruppi differenti di impianti. Nel gruppo A ci sono gli impianti eolici on-shore di nuova costruzione, integrale ricostruzione, riattivazione o potenziamento, oltre agli impianti fotovoltaici di nuova costruzione. Nel gruppo A-2 sono previsti incentivi per gli impianti fotovoltaici di nuova costruzione, i cui moduli sono installati su coperture di edifici e fabbricati rurali, in sostituzione di eternit o amianto.
Mentre nel gruppo B sono ricompresi gli impianti idroelettrici di nuova costruzione, integrale ricostruzione (esclusi gli impianti su acquedotto), riattivazione o potenziamento. Oltre a questi, anche gli impianti a gas residuati dei processi di depurazione di nuova costruzione, riattivazione o potenziamento. Infine, nel gruppo C il decreto prevede incentivi per il rifacimento totale o parziale di impianti eolici on-shore, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione.
A seconda della potenza dell’impianto, il decreto prevede due differenti modalità di assegnazione degli 8.000 MW disponibili: iscrizione ai registri per impianti di potenza inferiore a 1 MW (e superiore a 20 kW per i fotovoltaici) e partecipazione a procedure d’asta al ribasso sulla tariffa incentivante, per impianti di potenza superiore o uguale a 1MW.
Contatta Il Nostro Ufficio per una consulenza, saremo lieti di aiutarti
Heating Energy Service
Via S. Petronilla, 2 – 93100 Caltanissetta
Mobile: +39 3921961546 / eMail: info@heatingenergyservice.it