Impianto solare termodinamico domestico

Ecobonus al 110%, cessione del credito e sconto in fattura
25 Agosto 2020

Impianto solare termodinamico domestico

Energia pulita a basso costo : impianto solare termodinamico domestico

Importanti innovazioni tecnologiche hanno permesso, negli ultimi decenni, di cambiare il concetto di energia da combustibile a rinnovabile.

Le energie rinnovabili sono tutte le fonti di energia non soggetta ad esaurimento e con un limitato impatto ambientale ed economico.

Hai mai pensato ad una casa green e funzionale?

Heating Energy Service è a tua disposizione per ogni esigenza. In particolare Heating Energy Service si occupa dell’istallazione di impianti di energie rinnovabili, ad esempio l’impianto solare termodinamico.

Impanto solare termdinamico

 L’impianto solare termodinamico agisce come un frigorifero al contrario: assorbe calore dall’esterno e lo riversa all’interno del boiler.

Questo sistema è apparso sul mercato qualche anno fa: è composto da un pannello di allumino nero di pochi metri quadri e leggero da montare sul tetto, ed una pompa di calore (pdc).

Il pannello ha la funzione di collettore del calore solare o atmosferico, che trasferendosi in fluido che circola tra esso ed il compressore, evapora.

Il compressore lo ritrasforma allo stato liquido, rilasciando il calore accumulato nell’evaporazione dentro una serpentina immersa in un serbatoio d’acqua.

L’acqua riscaldata può essere destinata a due applicazioni : acqua per un impianto di riscaldamento o acqua sanitaria, o per entrambe contemporaneamente.

PREGI

Il sistema di impianto solare termodinamico è ottimale perché il pannello riceve calore dall’aria, dal sole che lo illumina e della pioggia che ci cade sopra.

Questo procedimento riesce a ridurre:

  • la manutenzione, eliminando ventole e periodici cicli di sbrinamento;
  • riduce i consumi elettrici;
  • l’impianto funziona 24 ore al giorno, in presenza o assenza del sole.

DIFETTI

Il sistema solare termodinamico è molto funzionale ma non può essere utilizzato da solo.

  • Un primo difetto è che non può funzionare con ogni tipo di clima : il sistema si ferma automaticamente quando la temperatura scende a -5 °C.

In montagna o comunque d’inverno può accadere che la temperatura scende, anche se l’impianto continua in teoria a funzionare, in pratica il consumo elettrico sarebbe davvero insostenibile.

  • Un secondo difetto è che non può alimentare un intero impianto di riscaldamento di una casa

Il solare termodinamico produce acqua calda a 55 °C, quindi buona come acqua sanitaria, ma insufficiente per alimentare un riscaldamento a termosifoni. Potrebbe però alimentare un impianto a pannelli radianti o fan coil. In pratica per una casa di media dimensione, servirebbero 6-8 pannelli ed un compressore adatto, con dei costi aggiuntivi.

INCENTIVI

Gli impianti solari termodinamici secondo quanto stabilito dal Decreto Ministeriale dell’ 11 aprile 2008, permettono il riconoscimento degli incentivi per gli impianti entrati in esercizio dal 18 Luglio 2008,  data di entrata in vigore della Delibera AEEG.

Le tariffe degli incentivi del Conto Energia riguardanti i solari termodinamici rimangono costanti durante il periodo di incentivazione (25-30 anni) all’entrata in esercizio dell’impianto; esse possono variare da 0,22 Euro/kWh a 0,36 Euro/kWh in funzione:

  • della frazione d’integrazione, che corrisponde alla percentuale di energia elettrica prodotta da fonte non solare;
  • dalla superficie captante, che si ottiene sommando le aree di tutti i pannelli solari captanti che compongono il solare termodinamico.

In conseguenza delle modifiche introdotte dal suddetto Articolo all’art. 11, comma 2 del Decreto, il limite massimo di potenza incentivabile, ivi inclusa la parte solare degli impianti ibridi, è corrispondente 2.500.000 m² di superficie captante cumulativa.

La scelta adesso tocca a te,  Heating Energy Service è a tua disposizione per chiarimenti e preventivi.