
Green Energy che cos’è?
20 Aprile 2020
Ecobonus al 110%, cessione del credito e sconto in fattura
25 Agosto 2020Come funziona un impianto fotovoltaico?
Come funziona l’impianto fotovoltaico e come si produce elettricità con l’energia solare? In questo articolo spiegheremo cosa sono e come funzionano gli impianti fotovoltaici.
Il principio di base del funzionamento del pannello fotovoltaico consiste nella capacità di alcuni materiali semiconduttori, come il silicio, di produrre elettricità se colpiti dalle radiazioni solari. Il silicio è il secondo elemento più diffuso sulla terra dopo l’ossigeno e oggi rappresenta uno dei materiali utilizzato per le nuove tecnologie.
Il sistema fotovoltaico si compone di due elementi: i moduli fotovoltaici e l’inverter.
- I pannelli fotovoltaici, sono costituiti dall’unione di più celle fotovoltaiche, convertono l’energia dei fotoni in elettricità. Quando un fotone, la particella di luce, colpisce la superficie di una cella, la sua energia viene trasferita agli elettroni, una volta “caricati” fluiscono nel circuito e producono corrente elettrica.
Il processo che crea questa “energia” è definito effetto fotovoltaico, in breve sintesi, quando un fotone, colpisce la superficie della cella fotovoltaica, la sua energia è trasferita agli elettroni presenti sulla cella in silicio. Questi elettroni una volta caricati iniziano a fluire nel circuito producendo corrente elettrica.
- L’inverter un dispositivo elettronico che consente di convertire la corrente generata dai pannelli in Corrente Alternata. Grazie a questo dispositivo che viene “trasportata” e utilizzarla nelle nostre reti di distribuzione e a sua volta utilizzata ad uso domestico. I moderni inverter integrano sistemi elettronici di gestione “intelligente”dell’energia e di ottimizzazione della conversione.
Il fotovoltaico un invenzione “Made in Italy”
L’energia che regala il sole è stata da subito riconosciuta e oggetto di studio fin dai tempi antichi. Le civiltà indiane, così come i romani e i greci, capirono che si poteva sfruttare il sole per riscaldare ambienti di uso quotidiano, grazie l’auspicio di amplificatori esterni come il vetro.
I primi esperimenti sulla trasformazione della luce in corrente elettrica risalgono nel 1839 a Bequerel.
L’origine del fotovoltaico è un’invenzione tutta italiana, grazie ad Alessandro Volta, inventore del primo generatore elettrico (la pila), dal quale tutto ebbe inizio.
Il termine “fotovoltaico” deriva dal greco phos “luce” Voltaico invece fa riferimento a Alessandro Volta (nelle banconote 10.000 lire sul recto a destra, vi era il ritratto di Alessandro Volta).
Installazioni dei pannelli solari e detrazione Fiscali
Il beneficio dell’impianto fotovoltaico oltre rappresentare una fonte rinnovabile di energia pulita, e sostenibile il risparmio economico in energia elettrica è un dei tanti vantaggi; in quanto permette una riduzione o azzeramento delle bollette elettriche in relazione all’energia prodotta e istantaneamente auto-consumata.
Negli anni il costo di un impianto fotovoltaico che può rappresentare uno svantaggio è diminuito vertiginosamente, di fatti, costa circa un terzo rispetto a solo 5 anni fa, i prezzi di installazione sono inferiori a 2.500 euro al kw.
La potenza dell’impianto dipende dai consumi personali annui in kWh (chilowattora) indicano i kw consumati moltiplicati per le ore di accensione dei tuoi elettrodomestici, frigo, scaldabagno ecc.
Per stimarli, è sufficiente utilizzare la seguente formula:
Consumo annuo = 500 kWh + (500 kWh x N. di persone che vivono in casa)
L’installazione dei pannelli fotovoltaici rientra tra le opere soggette a detrazione fiscale per le ristrutturazioni al 50 %. L’importo massimo di spesa ammessa al beneficio delle detrazioni per ristrutturazione è di euro 96.000,00. Per cui l’ammontare massimo della detrazione è di 48.000 euro in 10 rate annuali.
La nostra Azienda heating energy service srls, opera dal 1970 nel settore dell’impiantistica, riscaldamento, condizionamento, antincendio e sicurezza prestando particolare attenzione alle energie rinnovabili quali solari termici, fotovoltaici, solare termico dinamico e mini eolico