Che cos’è una pompa di calore? Come funziona? Quali sono i vantaggi?

Nebulizzatori: cosa sono e a cosa servono
25 Agosto 2018
Impianto Eolico? Ecco cos’è e come funziona
5 Ottobre 2018

Che cos’è una pompa di calore? Come funziona? Quali sono i vantaggi?

Oggigiorno, scegliere un impianto a pompa di calore significa dotarsi di una tecnologia moderna in grado di far risparmiare e di accrescere il valore economico del tuo immobile aumentandone la classe energetica. Significa, soddisfare tutte le esigenze di riscaldamento invernale di climatizzazione estiva di un ambiente, garantendo il comfort e il benessere di chi ci vive o ci lavora. 

Ma che cos’è esattamente una pompa di calore? Come funziona?  

Pompa di calore: che cos’è

La pompa di calore è una macchina elettrica che sfrutta il ciclo termodinamico del fluido refrigerante, trasferendo il calore da una sorgente a bassa temperatura ad un ambiente a più alta temperatura.

In altre parole, è qualcosa capace di trasferire l’energia presente in natura all’interno degli ambienti, riscaldandoli quando è freddo e raffreddandoli quando è caldo.

Come funziona una pompa di calore

Così come un frigorifero domestico sottrae calore dagli alimenti per mantenerli freschi, disperdendolo nella cucina attraverso la serpentina posta sul retro, allo stesso modo la pompa di calore sottrae energia dalla terra, l’aria e l’acqua, trasferendola all’interno degli ambienti sotto forma di calore, per il riscaldamento invernale e l’acqua calda sanitaria.

In pratica l’energia termica gratuitamente presente nell’aria in quantità illimitata viene sfruttata per riscaldare l’edificio o l’acqua calda ad uso sanitario. L’energia elettrica che alimenta le pompe di calore serve unicamente ad azionare il compressore e gli altri dispositivi ausiliari.

Pompe di calore: vantaggi

Se decidi di installare questo tipo di apparecchiatura, puoi godere di numerosi vantaggi.

Il primo, è quello del diritto agli incentivi statali (detrazione fiscale del 65%, deducibile in 10 anni).

Il secondo è quello del risparmio notevole. La prestazione di una pompa di calore riesce a raggiungere un valore fino a 5, cioè riesce a produrre 5 kWh di energia termica, partendo da un solo kWh di energia elettrica. Economicamente parlando, questo comporta un risparmio in bolletta dal 40% al 70%.

Per non parlare poi di come un impianto di questo tipo possa ridurre i costi di gestione dell’impianto e le emissioni inquinanti in atmosfera.

Dove si possono posizionare le pompe di calore?

Gli impianti a pompe di calore sono i più svariati. Ecco perché prima di richiedere l’installazione di questi macchinari,  consigliamo di accertarti che si possano posizionare nel luogo che desideri.

E’ importante soprattutto:

a) valutare la fascia climatica, poiché la temperatura può influenzare negativamente il reale funzionamento delle macchine.

b) tenere presente la struttura dell’edificio poiché, molto spesso, le pompe di calore richiedono lo svolgimento di lavori anche all’esterno, se si tratta di un impianto ad aria, o la costruzione di un pozzo, se l’impianto è ad acqua.

 

Il mercato degli impianti a pompa di calore

Il mercato degli impianti a pompa di calore offre un’ampia scelta di prodotti: per tipo di fluido (aria o acqua), per terminali in ambiente (unità interne, ventilconvettori, radiatori o riscaldamento a pavimento) e per contesto di applicazione (case indipendenti, appartamenti, condomini). Gli impianti, inoltre, si integrano facilmente con altre tecnologie rinnovabili, come il fotovoltaico o il solare termico.

Noi di HES ci affidiamo alle migliori marche per quanto riguarda le pompe di calore e altri “strumenti” per il riscaldamento domestico e aziendale. Contattaci per saperne di più: saremo lieti di soddisfare ogni tua curiosità o esigenza!